Home
  • Italian
  • English

Main navigation

  • Home
  • Notizie
  • Partners
  • Il Progetto
  • Comitato scientifico
  • Network
  • Documenti
  • Contatti
  • Cos’è RainBO?

    RainBO propone il miglioramento delle conoscenze, dei metodi e degli strumenti per reagire tempestivamente e piani care, le risposte ai fenomeni di precipitazione estrema. Leggi tutto
  • Obiettivi

    Creare una piattaforma software, utilizzabile sia in modalità on line che off line, per il monitoraggio degli eventi di pioggia intensa e la previsione dei potenziali impatti. Leggi tutto
SISC, conferenza annuale sisc, clima

A Bologna la conferenza annuale SISC "Azioni per il clima a sostegno dell'Accordo di Parigi"

Notizie di attualità
28 Settembre 2017
Si terrà a Bologna nei giorni 26 e 27 ottobre 2017, presso il Centro Congressi dell'Area della Ricerca di Bologna CNR, la quinta conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima
  • Leggi tutto »su A Bologna la conferenza annuale SISC "Azioni per il clima a sostegno dell'Accordo di Parigi"
Ravone, Rainbo, stazioni

Bologna, installate due stazioni del progetto RainBO LIFE per monitorare il torrente Ravone

Notizie di progetto
20 Settembre 2017
Pubblichiamo integralmente l’articolo che il Giornale della Protezione Civile ha dedicato al progetto RainBO e all'installazione di due nuove stazioni di monitoraggio del torrente Ravone in via del Ravone, a monte della tombatura, e a Villa Ghigi
  • Leggi tutto »su Bologna, installate due stazioni del progetto RainBO LIFE per monitorare il torrente Ravone
Ravone, Rainbo

RainBo, come domare la pioggia. Il Ravone diventa un caso di studio

Notizie di progetto
15 Settembre 2017
Pubblichiamo integralmente l’articolo che il Resto del Carlino Bologna ha dedicato al progetto RainBO
  • Leggi tutto »su RainBo, come domare la pioggia. Il Ravone diventa un caso di studio
Alluvione, Parma, Comune Parma

Università di Parma: arriva il corso “Cambiamento Climatico - opzioni di adattamento”

Notizie di attualità
5 Settembre 2017
A partire dall'anno accademico 2017-2018 l'Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) istituisce un corso di perfezionamento che partirà dal 20 ottobre 2017. L’offerta formativa di eccellenza si propone di individuare soluzioni pratiche di adattamento al cambiamento climatico in atto e prevede 120 ore totali, composte da lezioni frontali ed esercitazioni guidate.
  • Leggi tutto »su Università di Parma: arriva il corso “Cambiamento Climatico - opzioni di adattamento”
Army National Guard, Lt. Zachary West, uragano Harvey, Texas

UNISDR: "L'uragano Harvey sottolinea la necessità di una governance del rischio più forte"

Notizie di attualità
29 Agosto 2017
Il Texas negli ultimi giorni è stato colpito dall'uragano Harvey che ha causato piogge torrenziali e inondazioni definite "senza precedenti" dal National Weather Service (NWS). Anche se è stato declassato a tempesta tropicale, Harvey sta continuando a provocare ingenti danni sulla costa nel sud-est degli Stati Uniti.
  • Leggi tutto »su UNISDR: "L'uragano Harvey sottolinea la necessità di una governance del rischio più forte"
Commissione Europea, Joint Research Centre

Studio Joint Research Centre (UE): "Senza adattamento ai cambiamenti climatici, aumenteranno catastrofi in Europa"

Notizie di attualità
24 Agosto 2017

Ogni anno, da qui alla fine di questo secolo, le calamità legate ai cambiamenti climatici potrebbero interessare i due terzi della popolazione europea. Ciò potrebbe far aumentare di 50 volte i decessi rispetto a quelli che si registrano oggi, a meno che non si prendano adeguate contromisure. Lo rivela un nuovo studio del Joint Research Centre, il servizio scientifico interno della Commissione Europea

  • Leggi tutto »su Studio Joint Research Centre (UE): "Senza adattamento ai cambiamenti climatici, aumenteranno catastrofi in Europa"
conferenza mondiale, fiumi, aquamadre

Il Summit internazionale “Acqua e clima. I grandi Fiumi del mondo a confronto” a Roma dal 23 al 25 ottobre 2017

Notizie di attualità
9 Agosto 2017
Il Summit internazionale “Acqua e clima. I grandi Fiumi del mondo a confronto” si svolgerà a Roma dal 23 al 25 ottobre 2017 nella “sala della Protomoteca” del Campidoglio. La conferenza è organizzata dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con l’Unece (Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite), la Rete Internazionale degli Organismi di Bacino (RIOB) e AquaMadre
  • Leggi tutto »su Il Summit internazionale “Acqua e clima. I grandi Fiumi del mondo a confronto” a Roma dal 23 al 25 ottobre 2017
Agende 21, programma LIFE, convegno

Gli atti del convegno di Roma per i 25 anni del Programma LIFE

Notizie di progetto
1 Agosto 2017
Il convegno ‘Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia’, organizzato a Roma il 24 Maggio da Coordinamento Agende 21, al quale ha partecipato anche il progetto LIFE RainBo, è stato un importante momento di confronto sull’adattamento ai cambiamenti climatici, con un approccio multi-stakeholders
  • Leggi tutto »su Gli atti del convegno di Roma per i 25 anni del Programma LIFE
ispra, clima, eventi estremi, siccità

Ispra, rapporto sul clima nel 2016: siccità ed eventi estremi con piogge record

Notizie di attualità
12 Luglio 2017
Da un lato la persistenza di siccità, con temperature medie annuali sempre sopra la media, particolarmente alte nel mese di dicembre 2016, dall'altro eventi estremi con piogge record. Il nuovo Rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento climatico nazionale nel corso del 2016 e aggiorna la stima delle variazioni negli ultimi decenni
  • Leggi tutto »su Ispra, rapporto sul clima nel 2016: siccità ed eventi estremi con piogge record
blue ap, bologna, cambiamenti climatici

Bologna, Urbact premia il progetto LIFE BlueAp

Notizie di attualità
6 Luglio 2017
Il progetto LIFE+ BLUEAP (Piano di adattamento urbano locale della città di Bologna per una città resiliente), in attuazione del quale è nato il progetto RainBO LIFE, è stato premiato dall’ultimo bando lanciato dal programma Urbact che assegna un riconoscimento alla qualità delle esperienze promosse a livello europeo in diversi settori legati ai temi dello sviluppo urbano sostenibile. Il progetto BLUE AP è stato selezionato come buona pratica per governare il cambiamento climatico in città
  • Leggi tutto »su Bologna, Urbact premia il progetto LIFE BlueAp

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • Page 1
  • Page 2
  • Pagina attuale 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »
Partecipa al progetto Monitoraggio

Cos'è il progetto RainBO

Il progetto RAINBO (LIFE15CCA/IT/00035) nasce come attuazione delle azioni del progetto LIFE BLUEAP (Bologna Urban Environment Adaptation Plan for a resilient city), conclusosi nel 2015 con la realizzazione del Piano di Adattamento per la città di Bologna.

Approfondisci »

Obiettivi

Sviluppare e migliorare metodologie e strumenti per la previsione degli eventi estremi di pioggia e del loro impatto, concentrandosi sulla risposta idrologica di piccoli corsi d'acqua presenti in area urbana.

L'obiettivo finale è una maggiore resilienza di tali corsi d'acqua tramite un sistema di monitoraggio e modellizzazione che consentirà di prevedere eventi improvvisi di piena.

Approfondisci »

Iscriviti alla newsletter

Twitter

Facebook

Partners

Logo Life

Copyright ©2025 | Privacy