Home
  • Italian
  • English

Main navigation

  • Home
  • Notizie
  • Partners
  • Il Progetto
  • Comitato scientifico
  • Network
  • Documenti
  • Contatti
  • Cos’è RainBO?

    RainBO propone il miglioramento delle conoscenze, dei metodi e degli strumenti per reagire tempestivamente e piani care, le risposte ai fenomeni di precipitazione estrema. Leggi tutto
  • Obiettivi

    Creare una piattaforma software, utilizzabile sia in modalità on line che off line, per il monitoraggio degli eventi di pioggia intensa e la previsione dei potenziali impatti. Leggi tutto
Legambiente, cambiamenti climatici, le città alla sfida del clima

“Le città alla sfida del clima". Legambiente su impatto cambiamenti climatici

Notizie di attualità
28 Giugno 2017
Alluvioni, piogge estreme, violente nevicate, lunghi periodi di siccità e ondate di calore che persistono per vari giorni e notti. Legambiente fa il punto sull'impatto dei cambiamenti climatici in Italia con il dossier “Le città alla sfida del clima", realizzato in collaborazione con Unipol Gruppo e grazie ai dati tratti dalla mappa del rischio climatico pubblicata sul suo osservatorio online cittaclima.it
  • Leggi tutto »su “Le città alla sfida del clima". Legambiente su impatto cambiamenti climatici
progetti LIFE, Barcellona, azioni per il clima nelle aree urbane

Barcellona, riunione piattaforma LIFE sulle azioni per il clima nelle aree urbane

Notizie di progetto
21 Giugno 2017
Al via oggi, mercoledì 21 giugno, a Barcellona la riunione dei progetti LIFE sulle azioni per il clima nelle aree urbane. Tra i presenti anche il progetto LIFE RainBO. L'evento, che si concluderà domani, 22 giugno, riunisce i beneficiari del programma LIFE, le autorità competenti e altri soggetti interessati, provenienti da tutta Europa
  • Leggi tutto »su Barcellona, riunione piattaforma LIFE sulle azioni per il clima nelle aree urbane
carta di bologna, città metropolitane

"Carta di Bologna", firmato patto per tutela ambientale città metropolitane

Notizie di attualità
14 Giugno 2017
In occasione del G7 Ambiente, ospitato a Bologna l’11 e 12 giugno, le città metropolitane sono diventate le vere protagoniste della tutela dell’ambiente e della promozione di uno sviluppo sostenibile con la sottoscrizione della Carta di Bologna per l’Ambiente: il primo protocollo di questo genere, a livello nazionale, in ambito ambientale
  • Leggi tutto »su "Carta di Bologna", firmato patto per tutela ambientale città metropolitane
#All4TheGreen, G7 Ambiente, Bonaccini, Ubertini, Galletti, Merola

Bologna, al via #All4TheGreen, una settimana dedicata all'ambiente

Notizie di attualità
5 Giugno 2017
Bologna dal 5 al 12 giugno diventa capitale mondiale dell’Ambiente con #All4TheGreen, una grande manifestazione su ambiente e sviluppo sostenibile diffusa su tutto il territorio della città. Sono previsti 70 eventi aperti alla massima partecipazione del pubblico per preparare, introdurre e “sensibilizzare” il G7 Ambiente 2017, la riunione intergovernativa tra i paesi più industrializzati della Terra che si terrà nella città emiliana l'11 e il 12 giugno
  • Leggi tutto »su Bologna, al via #All4TheGreen, una settimana dedicata all'ambiente
Bologna città resiliente, mostra, urban center bologna

6 giugno, al via la mostra "Bologna città resiliente"

Notizie di attualità
30 Maggio 2017
In occasione del G7 ambiente, che si terrà a Bologna l'11 e 12 giugno, Urban Center Bologna e Comune di Bologna in collaborazione con Climate-Kic inaugurano martedì 6 giugno 2017 alle ore 18:00 la mostra Bologna Città resiliente - Progetti e strategie per una città capace di far fronte ai cambiamenti climatici
  • Leggi tutto »su 6 giugno, al via la mostra "Bologna città resiliente"
LIFE RainBO, Stefania Nanni, Technical Project Manager, Lepida Emilia-Romagna, Agende 21 Locali Italiane

Roma, convegno e gruppo di lavoro dei progetti LIFE

Notizie di progetto
24 Maggio 2017
Anche il progetto LIFE RainBo è stato presentato oggi a Roma, in occasione del Convegno "Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia", all'Aranciera di San Sisto
  • Leggi tutto »su Roma, convegno e gruppo di lavoro dei progetti LIFE
Cancún, piattaforma globale, Unisdr, Wmo, Messico, riduzione del rischio, catastrofi

22-26/05, Cancún, Piattaforma Globale per la riduzione del rischio di catastrofi

Notizie di attualità
17 Maggio 2017
La Piattaforma Globale per la riduzione del rischio di catastrofi del 2017, organizzata da Governo messicano, Wmo e Unisdr, si terrà a Cancún, in Messico, dal 22 al 26 maggio. L'appuntamento segnerà la prima opportunità, per la comunità internazionale, di esaminare i progressi globali nell'attuazione dell'accordo per la riduzione dei rischi di catastrofi di Sendai, adottato in Giappone nel 2015
  • Leggi tutto »su 22-26/05, Cancún, Piattaforma Globale per la riduzione del rischio di catastrofi
italiasicura, rischio idrogeologico

Dissesto idrogeologico e alluvioni: il resoconto di #ItaliaSicura

Notizie di attualità
10 Maggio 2017
A tre anni dall'istituzione della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, un libro traccia un quadro generale e dettagliato regione per regione delle opere previste, degli investimenti, dei cantieri aperti, e dello stato di avanzamento delle progettazioni
  • Leggi tutto »su Dissesto idrogeologico e alluvioni: il resoconto di #ItaliaSicura
allerta meteo emilia romagna

Online il nuovo portale allerta meteo Emilia-Romagna

Notizie di attualità
3 Maggio 2017
Lo strumento permette di attivare procedure più rapide ed efficaci per informare e intervenire in caso di maltempo, alluvioni, frane, ondate di calore. Consultabile on line una mappa interattiva nella quale un codice colore - verde, giallo, arancione e rosso - indicherà la gravità del rischio
  • Leggi tutto »su Online il nuovo portale allerta meteo Emilia-Romagna
ministero dell'ambiente, istat

Dati sul clima: firmato protocollo tra ministero dell'Ambiente e Istat

Notizie di attualità
26 Aprile 2017
È stato rinnovato il 24 aprile l'accordo tra Istat e ministero dell'Ambiente per lo scambio di conoscenze, dati e informazioni necessarie a definire statistiche, conti e analisi ambientali e di sviluppo sostenibile. Con un protocollo firmato dal Ministro Gian Luca Galletti e dal Presidente dell’Istituto nazionale di Statistica Giorgio Alleva l’Accordo quadro sottoscritto dalle parti nel 2013 è stato ampliato ad altri ambiti della crescita sostenibile
  • Leggi tutto »su Dati sul clima: firmato protocollo tra ministero dell'Ambiente e Istat

Paginazione

  • Prima pagina « Prima
  • Pagina precedente ‹ Precedente
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Pagina attuale 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Pagina successiva Seguente ›
  • Ultima pagina Ultima »
Partecipa al progetto Monitoraggio

Cos'è il progetto RainBO

Il progetto RAINBO (LIFE15CCA/IT/00035) nasce come attuazione delle azioni del progetto LIFE BLUEAP (Bologna Urban Environment Adaptation Plan for a resilient city), conclusosi nel 2015 con la realizzazione del Piano di Adattamento per la città di Bologna.

Approfondisci »

Obiettivi

Sviluppare e migliorare metodologie e strumenti per la previsione degli eventi estremi di pioggia e del loro impatto, concentrandosi sulla risposta idrologica di piccoli corsi d'acqua presenti in area urbana.

L'obiettivo finale è una maggiore resilienza di tali corsi d'acqua tramite un sistema di monitoraggio e modellizzazione che consentirà di prevedere eventi improvvisi di piena.

Approfondisci »

Iscriviti alla newsletter

Twitter

Facebook

Partners

Logo Life

Copyright ©2025 | Privacy